Pieve di San Giovanni in Campo

L'edificio, ricordato nelle Rationes decimarum del 1298, presenta una pianta a navata unica con abside semicircolare
Pieve di San Giovanni in Campo
L'edificio, ricordato nelle Rationes decimarum del 1298, presenta una pianta a navata unica con abside semicircolare. Al vertice della facciata, al di sopra della finestra cruciforme, è il campanile a vela ad una sola luce. La costruzione della pieve risale alla metà del XII secolo. Priva della copertura a causa dell'assalto di Dragut (1553) alleato con Francesco I, fu in parte officiata sino al 1837 grazie ad una copertura provvisoria che riparava il solo settore presbiteriale. La pieve venne verosimilmente edificata con materiale lapideo proveniente dalla soprastante cava medievale di San Piero in Campo.
La pieve, utilizzata un tempo come ricovero per capre (caprile), è stata restaurata nel 1973. Nei pressi si trova la torre di San Giovanni, anch'essa di proprietà della famiglia svizzera Singer. A poca distanza dall'abside della Pieve sorge la Chiusa dei Colombi, un recinto in pietra per capre appartenente, durante il XVIII secolo, alla locale famiglia Colombi.
Bibliografia
Archivio di Stato di Pisa, Atti di Andrea Pupi notaro, 1343
Giuseppe Ninci, Storia dell'Isola dell'Elba, Portoferraio 1815
Italo Moretti e Renato Stopani, Chiese romaniche dell'isola d'Elba, Firenze 1972
Paolo Ferruzzi, Testimonianze dell'edificazione religiosa dopo il Mille, in Quaderni di Italia Nostra, Roma 1985
Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, Caprili dell'Elba, Capoliveri 2018
Pieve di San Giovanni in Campo
mercoledì 30 giugno 2021 @ 23:34:39