Marciana Borgo d’Arte presenta una settimana ricca di incontri culturali pensati per includere nel programma del festival iniziative curate da associazioni e professionisti presenti sul territorio. Infatti, obiettivo del progetto è anche quello di creare una rete stabile e sinergica fra enti, associazioni e professionisti che da anni si occupano di promuovere le ricchezze, la storia e il patrimonio culturale, naturalistico, artistico e storico del territorio.
Le iniziative proposte sono a cura dell’associazione Marciana Aurea.
Si ricorda che tutti gli incontri sono gratuiti e si svolgeranno nella Collegiata San Sebastiano, a Marciana, tranne l'incontro del 1 agosto che avrà luogo al Piazzale della Fortezza.
Archeologia dell’Elba occidentale: nuove ed antiche ricerche
Relatore Lorella Alderighi
Venerdì 26 luglio
Collegiata San Sebastiano, Marciana, ore 21.30
Nell'incontro, a cura della dott.ssa Lorella Alderighi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, sarà affrontata la storia dei rinvenimenti archeologici nell'Elba occidentale soffermandosi in particolare sull'importanza dei siti individuati ed indagati nel comune di Marciana e sui possibili sviluppi dell'archeologia nel territorio.
Lorella Alderighi | Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno
Marciana Borgo d’Arte è un festival d’arte contemporanea ideato e curato da Valentina Anselmi in collaborazione con Roberto Ridi, Loredana Zugno e uno staff di professionisti, supportato e patrocinato dal Comune di Marciana, in stretta collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Obiettivo del progetto è rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado di dar voce al panorama delle arti e culture contemporanee. Il tema dell’anno è Arte Natura per incentivare e sostenere iniziative dedicate alla salvaguardia dell’ambiente, verso le urgenti problematiche relative all’inquinamento e verso la promozione del territorio