PuliAmoLacona /RiPartyAmo

Programmato sabato 29 aprile 2023
Lacona, Capoliveri Isola d'Elba
PuliAmoLacona /RiPartyAmo

Presentazione del progetto

“PULIAMOLACONA”

Titolo del progetto

#RiPARTyAMO

Enti proponenti

ProLoco Lacona
Baiarda Dive Boat Excursions
Sottolonda Diving Center

Baiarda Dive Boat Excursions, via Capo di stella, 57031 Lacona, LI.
www.baiardaexcursions.it
info@baiardaexcursions.it Referente :Flavio Crivellaro
Recapito telefonico: 3420366980

Sottolonda Diving Center, viale dei Golfi 395, 57031 Lacona LI.
www.sottolonda.it
elba@sottolonda.it Referente:Giuseppe Baccega
Recapito telefonico :345 6488085

Partners

Comune di Capoliveri

Pro Loco di Lacona
Caput Liberum

Protezione Civile Mare e Monti di Lacona

Capitaneria di Porto

ESA

....esercenti aderenti all’iniziativa

Storia e mission degli enti organizzatori

ProLoco Lacona e i Diving Center insieme ai Volontari per salvaguardare l’ambiente locale.
Baiarda Diving Center Excursions, centro WWF Sub e Green Fins ,Sottolonda Diving Center, centro Padi Green Star award in sinergia con l’intento di :

- ripulire e salvaguardare le coste e i fondali del territorio,

- fare fronte comune nell’emergenza ambientale,

- conservazione e la comunicazione di buone pratiche comunitarie.
Fra i progetti futuri anche una collaborazione in ambito educativo per impegnarsi nell’alfabetizzazione all’Oceano delle nuove generazioni attraverso laboratori pratici all’insegna della conoscenza e del divertimento. Insieme Verso la generazione oceano - Decennio del Mare.

Destinatari

Tutti gli abitanti del territorio di Lacona ed eventuali amici, colleghi, affiliati volontari.

Articolazione degli eventi proposti

29 APRILE 2023 : WWFSub pulizia delle spiagge e Calette - del Golfo di Stella Lacona....

13 MAGGIO 2023 : WWFSub pulizia delle Spiagge e Calette del Golfo di Lacona

Descrizione del progetto

Analisi dei bisogni

I rifiuti portati dal mare sulle spiagge dei due Golfi e quelli che giacciono sui fondali più bassi sono indubbiamente un pericolo per gli utenti oltre che per la vita marina, quindi per l’intero ecosistema.

Finalità

La sicurezza, la conoscenza e la necessità di vivere un luogo curato e sostenibile è nostro dovere in qualità di cittadini attivi consapevoli e responsabili.
Il progetto è finalizzato a contribuire a
costruire un nuovo approccio al bene comune e a tramandare una forma mentis ecologica.

Obiettivi

Coinvolgere tutti gli abitanti e i volontari sostenitori in un’impresa comune è un’ambizione cui tendono le “sentinelle del mare”, ovvero i subacquei, che quotidianamente registrano l’aumento dei rifiuti in profondità e le relative conseguenze più dannose per intero ecosistema

L’apporto che ciascun cittadino attivo può dare acquista anche valore scientifico, in quanto attraverso l’analisi dei rifiuti, la raccolta e l’invio dei dati da parte degli enti proponenti alle associazioni preposte (WWFsub), lo sforzo per ripulire le coste contribuirà al monitoraggio dell’ambiente interessato.

Fasi operative

Ritrovo
Briefing e Micro lezione su come operare in Sicurezza riconoscimento e selezione corretta dei Rifiuti e
punti di raccolta
Suddivisione in squadre di lavoro.
Attestazione della aree di lavoro con relativo referente Partenza delle Imbarcazioni dal Porticciolo di Margidore. Pulizia ad opera delle squadre.
Rientro.-
Rinfresco e premiazione.
Post evento

Smistamento dei rifiuti, pesatura e invio dati WWF
Documentazione sui profili social e web.
Contestualmente un addetto documenterà fotografando le fasi del progetto.
Beni e materiali

- Pubblicità:comunicazione dell’evento WEB e sia a livello locale nelle scuole, nei luoghi di ritrovo, presso associazioni.
- Imbarcazioni: Gommone ,Barca ,Tender

- Strumenti di lavoro sul campo: sacchi, guanti, pinze, una pesa.

- Riconoscimento ai Volontari partecipanti: magliette, gadget, diploma...

- Rinfresco e offerta volontaria

- Macchina fotografica per documentare le fasi operative

Risultati attesi

Miglioramento dello stato di pulizia delle coste del territorio.
Incremento della cura del luogo sia da parte dei cittadini sia da parte dei turisti accolti. Partecipazione di un cospicuo numero di volontari di tutte le età..
Incremento delle abilità sociali della comunità di Lacona.
Fidelizzazione nelle edizioni successive alla prima.
Verifica del progetto

La verifica del progetto avverrà in itinere e riguarderà ogni fase operativa: organizzazione dell’evento, gestione durante l’evento e feedback degli utenti.
Costi I costi di pubblicità e trasporti via mare saranno a carico dei diving center a titolo di volontariato.

Condividi questo evento