Si trova sulla costa orientale del promontorio Capoliverese, sulla punta tra la spiaggia di Naregno e Capo Perla. Dista circa tre chilometri dal paese di Capoliveri.
Si trova lungo la strada privata che da Calanova sale alla fattoria Ripalte. La sterrata ci passa proprio in mezzo, tagliando in due la cava superiore di essa, a 47 metri di altezza, e l'ampio bacino inferiore, in cui si estende il laghetto, quest'ultimo a 4 metri sul livello del mare.
Si trova poco fuori l'abitato di Capoliveri, sul versante settentrionale, a 114 metri di quota. L'accesso non è segnalato, ma facilmente individuabile.
Si trova a Lacona, sulla cima di una bassa collina, a dominare la sottostante piana. L'ambiente è ancora caratteristico, nonostante le molte villette intorno, mantenendo qualche area coltivata.
Si trova nei dintorni di Capoliveri, nella località omonima, a poche centinaia di metri dal paese in linea d'aria. L'interno è decorato da un soffitto a cassettoni lignei, mentre gli affreschi sono opera del pittore elbano Eugenio Allori.
La miniera è geograficamente delimitata dal fosso del Salcio, a ovest, e il fosso di Remaiolo, a est. Il punto più meridionale è la punta di Calamita, quello più settentrionale Poggio Polveraio.