Si trova sul cocuzzolo di un'aspra altura di 395 metri, appartenente al gruppo collinare nordorientale dell'isola.
Si trova sull'estremità della punta omonima, che chiude a ferro di cavallo, insieme al molo del Gallo, la darsena di Portoferraio. Si raggiunge facilmente, percorrendo tutta la calata.
Si trova su uno scalino in parte naturale, in parte artificiale, a 50 metri sul livello del mare, di fronte a Portoferraio. Il panorama sulla città è stupendo. Si raggiunge facilmente, essendo lungo la provinciale tra Portoferraio e Porto Azzurro.
Si trova nella parte superiore del centro storico di Portoferraio, sulla cima della collina più alta (79 metri) del promontorio su cui sorge la città. Molto belli gli scorci panoramici che si possono godere dagli spalti esterni.
Si trova nell'area della torre omonima, sulla punta che chiude a ferro di cavallo, con il molo del Gallo, la darsena di Portoferraio.
Si trova nella parte alta del centro storico di Portoferraio, al culmine di una delle due colline che formano il promontorio della città. Da esso, come un terrazzo panoramico, la vista spazia di 360 gradi: sul centro e la darsena, sulla costa settentrionale dell'isola, sul mare aperto e lo Scoglietto.
Sorge su una collinetta in parte punteggiata da olivi, a una trentina di metri sul livello del mare, in località le Trane. Davanti a essa si stende la piana di Magazzini, che si affaccia sulla rada di Portoferraio.
Si trova sulla sommità della collina di San Rocco, a 51 metri d'altezza, nella parte alta della zona moderna di Portoferraio, su cui domina con un'ampia visuale.
Si trova nella parte alta del centro storico di Portoferraio, sul terrazzo naturale formato dalle colline sulla cui sommità sorgono i medicei forti Stella e Falcone.
Si trova a circa quattro chilometri da Portoferraio, in una vallata di grande suggestione. Intorno a essa, i fianchi boscosi delle colline del gruppo centrale l'abbracciano.