I cantieri più importanti delle miniere dell'Elba

  • Raccontando la miniera, le miniere di ferro dell'Isola d'Elba
  • , Isola d'Elba

    I cantieri più importanti della miniera di Rio Marina.

    La miniera di Rio Marina è sicuramente la più vasta e importante del complesso minerario Albano. La mineralizzazione del suo territorio parte nelle vicinanze della frazione di Cavo e i filoni ferrosi si estendono sulla costa che guarda il continente fino a raggiungere il centro abitato di Rio Marina e proseguire fino a Terranera (nel Comune di Porto Azzurro). In questa estesa zona numerosi sono stati i cantieri, vale a dire le aree di escavazione e di stoccaggio del minerale.

    I cantieri facevano capo a un impianto di separazione, trattamento e "caricazione" sulle navi o chiatte per il trasporto del materiale ferroso. Alla laveria di Rio Marina confluivano i cantieri di Vigneria, Valle Giove, Bacino, Pozzifondi, Antenne, Rosseto, Falcacci, Piè D'Amone. All'impianto di Rio Albano sul lato nord, a metà strada tra Rio Marina e Cavo, confluivano le escavazioni dei cantieri delle Fornacelle, Livorno, Venezia, Pistello, Calendozio, Conche.

    I cantieri delle miniere di Capoliveri.

    Le miniere che si trovano nel Comune di Capoliveri sono comunemente identificate come "le miniere di Calamita". Nel 1920 venne realizzata la strada carrabile che da Capoliveri porta alla miniera (lunga circa 6 km), cosicché finalmente si poteva raggiungere Calamita tranquillamente, prima con gli asini, poi con le biciclette e infine con i mezzi a motore. Calamita ha preso questo nome dai giacimenti di magnetite, detta calamita, che a sua volta diede il nome al monte sovrastante. Le miniere sono tre: Calamita, Ginevro e Sassi Neri.

    Quella di Calamita è la più vasta e importante per i numerosi cantieri a cielo aperto che si aprivano sulla costa sud guardando la Corsica. I più importanti sono stati: le Piane, il Vallone Basso, il Vallone Alto, formato in seguito all'avanzamento del Vallone che incorporò il cantiere delle Francesche in attività fin dal 1884; le Cote Nere, Polveraio, Macei Al- to, Macei Basso, Nuova Zona, Albaroccia, Punta Rossa e la Civetta. II minerale di questi cantieri veniva trattato dalla laveria del Cannello per essere in seguito portato ai silos di "caricazione.

    La miniera di Ginevro si trova a levante di fronte alla costa maremmana. I cantieri a cielo aperto si sviluppavano su diversi livelli prendendone il nome: quota 81, 54, 30 e 06. Queste quote erano comunicanti tra loro con gallerie, discenderie, pozzi e fornelli. I lavori sotto il livello del mare misero in comunicazione la quota di + 06 con — 24, — 54 e — 81. La miniera di Sassi Neri, anch'essa a sud, sfruttava un piccolo filone che dalle quote più alte raggiungeva -4. Di tutto questo ne parleremo al momento opportuno in maniera dettagliata.

    di

    Richiedi informazioni e disponibilità

    Vuoi ricevere la migliore offerta direttamente da I cantieri più importanti delle miniere dell'Elba per una vacanza all'Isola d'Elba? Compila il modulo sottostante e riceverai direttamente da I cantieri più importanti delle miniere dell'Elba, senza intermediari e senza impegno, la migliore offerta per la tua vacanza all'Isola d'Elba. Questa struttura è stata verificata da Isola d'Elba Vacanze e Turismo!

    Dettagli

      Preventivo Vacanza

      Media