La gestione delle miniere

  • Raccontando la miniera
  • Isola d'Elba, Isola d'Elba

    A parte i Greci, gli Etruschi e i Romani che, come abbiamo detto, ebbero le miniere soggette di volta in volta al loro dominio, la contesa dell'isola, sia per il ruolo strategico e per il dominio sul mare a garanzia degli scambi commerciali, sia per losfruttamento delle zone minerarie, si accese nell'anno 1000 con una lunga conflittualità tra le repubbliche marinare di Pisae Genova nonché dei principati della penisola italiana. Di volta in volta arrivarono sull'Elba dominazioni Liguri, Pisane, principi e signorie varie. Non intendo addentrarmi nei loro strategici piani di dominio, penso solo alle tante sofferenze e prepotenze che gli abitanti hanno dovuto subire. Vivere in un'isola strategica e bellissima, e avere le miniere di ferro non deve essere stato a mio avviso in quei tempi un grosso vantaggio, forse sarebbe stato preferibile un luogo meno importante e più tranquillo. Credo in ogni modosia interessante, per chi legge, completare l'elenco di coloro che, come privati e società, hanno operato nella gestione mineraria in tempi più recenti. Con i primi del 1800 le miniere diventarono proprietà demaniale e iniziarono i contratti di gestione, il primo dei quali (datato 1816) ci porta a un nome conosciuto nell'ambito siderurgico: l'Amministrazione Imperiale e Reale delle Miniere e Magona, per passare poi al Banco Michelangelo Bastogi (1851), Banca Generale (1881), Cav. Tonietti Ubaldo 1897, Società Elba(1899), Ilva (1924), Ferromin del gruppo IRI-Finsider (1939), per arrivare, dal 1965, a cambiamentiall'interno del gruppo, passando la mano a Italsider (1970), Nuova Italsider (1981 ), a seguire Ilva e Fintecna.

    Per completare il quadro dobbiamo aggiungere che anche la Società Montecatini (1949) acquisì i dirittidello sfruttamento delle aree minerarie di Terranera, Capo Bianco e Ortano.

    Questo è sinteticamente l'elenco cronologico dei più importanti "padroni delle miniere". Oggi la parola padrone, per fortuna, è stata eliminata nel rapporto umano, l'ho volutamente inserita perché a tutti gli effetti chi gestiva le miniere era ilpadrone e operava nei territori con l'unico obiettivo di trarne il massimo beneficio finanziario.

    Fino a qui il discorso può essere anche logico, purtroppo però questo beneficio lo si otteneva diventando anchepadrone dell'uomo della miniera, sfruttandolo fino all'inverosimile nei periodi in cui era impensabile opporsi sia individualmente o con timide iniziative sindacali all'arroganza dei padroni. Solo dalla metà del 1900 in poi, grazie ai sindacatidei lavoratori, si è giunti gradualmente a un rapporto più umano. Per giungere a questo, tante sono state le lotte operaie; lotte anche durissime a livello nazionale e internazionale e per le quali anche i minatori dell'Elba hanno dato il loro contributo.

    di Filippo Boreali

    Richiedi informazioni e disponibilità

    Vuoi ricevere la migliore offerta direttamente da La gestione delle miniere per una vacanza all'Isola d'Elba? Compila il modulo sottostante e riceverai direttamente da La gestione delle miniere, senza intermediari e senza impegno, la migliore offerta per la tua vacanza all'Isola d'Elba. Questa struttura è stata verificata da Isola d'Elba Vacanze e Turismo!

    Dettagli

      Preventivo Vacanza

      Media