Chi scrive è uno dei pochi minatori che nel 1981 hanno visto chiudersi definitivamente le attività estrattive delle miniere elbane e che sente su di sé l'importanza di un evento storico per essere stato presente alla chiusura di una porta che forse non si aprirà più. Sono rimasto chiuso nell'era del ferro, in compagnia di Greci, Etruschi, Romani, Riesi e Capoliveresi, che nel corso dei secoli con sudore, fatiche, sofferenze, rinunce, malattie e morte, hanno contribuito al benessere della nostra società.
Sono orgoglioso di essere stato un minatore, ma devo ammettere di essere stato molto più fortunato di coloro che nei secoli mi precedettero, per aver prestato la mia opera in un periodo in cui il progresso tecnico e le conquiste sociali avevano dato dignità all'uomo della miniera togliendolo da quello sfruttamento e disumana condizione Che da sempre aveva segnato la sua vita e quella della famiglia. Tutti quelli che hanno cercato di raccontare la storia delle escavazioni di ferro all'Isola d'Elba, si sono presentati con la citazione dell'Eneide di Virgilio, che nel canto X, vv. 173-174 dice: "Ilva (...) Insula, inexhaustis Clalybum generosa metallis" (produttrice inesauribile del metallo dei Calibi, cioè il ferClro). In effetti, partire con questa citazione, vuol dire partire alla grande, in sostanza come voler imitare il sommo poeta Dante, che si fece ac- compagnare nella Divina Commedia dall'illustre autore dell'Eneide.
Probabilmente chi ha affrontato il grande viaggio a ritroso per ricostruire gli eventi millenari della storia del ferro ha avuto da parte di Virgilio un aiuto notevole per indagare e trovare prima e dopo di lui, quei riferimenti e prove essenziali, per ricostruire attraverso gli eventi storici tecniche d'escavazione e lavorazione del metallo, che l'Elba in abbondanza offriva. Ecco, quindi, emergere i vari nomi che l'isola ha assunto nei secoli: Aethalia e Ilva, nomi che Greci, Etruschi e Romani hanno attribuito all'isola per arrivare all'attuale Elba, che non è più l'isola del ferro e del fuoco ma quella del mare e del sole. Certamente un'immagine più bella e un modo di vivere, che rispetto ai tempi passati, ci fa tutti signori.
II mio intento non è quello di chiedere a Virgilio di accompagnarci nell'inferno e purgatorio delle escavazioni minerarie, tanto meno nel paradiso, che in questi luoghi non è mai esistito; bensì quello di volervi condurre con me in un viaggio più recente, quello che personalmente ho fatto e che hanno fatto i vecchi minatori Che ho incontrato, descrivendo, di volta in volta, le tecniche di escavazione e li e isodi di vita quotidiana.
di Filippo Boreali
Vuoi ricevere la migliore offerta direttamente da L'Elba e le sue miniere di ferro per una vacanza all'Isola d'Elba? Compila il modulo sottostante e riceverai direttamente da L'Elba e le sue miniere di ferro, senza intermediari e senza impegno, la migliore offerta per la tua vacanza all'Isola d'Elba. Questa struttura è stata verificata da Isola d'Elba Vacanze e Turismo!