L'Oratorio di San Rocco: un gioiello storico nel cuore di San Piero in Campo.
L'Oratorio di San Rocco, situato nella frazione di San Piero in Campo all'Elba, rappresenta un vero e proprio gioiello storico, un piccolo scrigno di arte e devozione che custodisce preziose testimonianze del passato. Edificato nel 1631, come testimonia la scritta sul portale in granito "A.D. MDCXXXI", la sua costruzione si deve presumibilmente agli spagnoli che all'epoca controllavano l'isola.
La facciata dell'oratorio, semplice e austera, si affaccia sulla quiete di una piazzetta, immersa nel verde e nella tranquillità della campagna elbana. Due finestrelle monofore e un portale in pietra, sormontato da una cornice modanata, sono gli unici elementi decorativi che impreziosiscono l'esterno. Sul tetto, a culmine della struttura, si erge una croce in ferro battuto, mentre sul lato sinistro svetta un piccolo campanile a vela, elemento caratteristico di molte chiese rurali toscane.
Varcata la soglia, l'interno dell'oratorio si rivela un ambiente raccolto e suggestivo. Una navata unica, illuminata dalla luce naturale che filtra dalle due finestre laterali, conduce l'attenzione verso l'altare maggiore, dove campeggia un'opera pittorica di notevole pregio (attribuito alla bottega del Sodoma). Il dipinto, raffigurante San Rocco e San Sebastiano, entrambi venerati come protettori dalla peste, rappresenta un vero e proprio capolavoro di arte devozionale. La figura di San Rocco, in abiti da pellegrino con il caratteristico bordone e la conchiglia, si staglia sullo sfondo di un paesaggio agreste, mentre San Sebastiano, trafitto dalle frecce del martirio, guarda al cielo con espressione di serena accettazione.
La presenza di questo dipinto, oltre a testimoniare la devozione popolare verso i due santi, ci ricorda il ruolo fondamentale che l'Oratorio di San Rocco ha svolto nel corso della storia. In tempi di pestilenze e carestie, questo luogo rappresentava un rifugio per la popolazione, un luogo di preghiera e di speranza dove implorare la protezione divina.
Oltre al valore religioso e storico, l'Oratorio di San Rocco riveste anche un'importante valenza artistica. Le sue mura custodiscono diverse opere di pregio, tra cui lapidi marmoree commemorative, provenienti dal vecchio cimitero che sorgeva adiacente all'edificio. Le lapidi, risalenti al XIX-XX secolo, recano i nomi e le date di morte di illustri personaggi locali, offrendo uno spaccato significativo della storia e delle tradizioni di San Piero in Campo
di Gian Mario Gentini
di
Vuoi ricevere la migliore offerta direttamente da L'Oratorio di San Rocco per una vacanza all'Isola d'Elba? Compila il modulo sottostante e riceverai direttamente da L'Oratorio di San Rocco, senza intermediari e senza impegno, la migliore offerta per la tua vacanza all'Isola d'Elba. Questa struttura è stata verificata da Isola d'Elba Vacanze e Turismo!