I piatti tipici e le ricette locali dell'Isola d'Elba
Conosci una ricetta tipica dell'Isola d'Elba e vuoi segnalarcela? Inviala a ricette@isoladelba.online
La Schiaccia con gli uccellini è un pane tipico della Pasqua elbana, un piccolo capolavoro di semplicità e gusto che racchiude in sé il fascino di una leggenda antica e il calore della tradizione
Con il Cerimito sono la rappresentazione dei simboli sessuali. Dolce tipico pasquale dell'Isola d'Elba. Anticamente questi pani venivano realizzati con un impasto simile a quello della schiaccia pasquale e venivano usati come dichiarazione d'amore fr
I fichi per le isole dell'arcipelago hanno rappresentato in passato una importante riserva alimentare. I fichi si consumavano freschi o si essiccavano per poterli conservare per i mesi invernali o servivano per mettere in conserva preparando delle ot
Impastare con la farina tutti gli ingredienti e lavorare bene l'impasto.
Formare dei cilindri del diametro più piccolo di un dito.
Tagliare i cilindri in pezzi non più grossi di un cece (cecio).
Friggere gli strufoli in abbondant
La schiaccia capoliverese è chiamata anche schiaccia briaca capoliverese. Mettere una parte della farina sulla spianatoia, aggiungervi la bustina di lievito, la frutta secca tritata, l'uva secca ammollata precedentemente in acqua tiepida, l'olio
Tritare due terzi delle mandorle, le nocciole e le noci, spezzettare i canditi e la scorza dell'arancio. Grattugiare la noce moscata. In una zuppiera preparare l'impasto mettendo le mandorle tritate e quelle intere, le nocciole e le noci nel miele e,
Mettere la farina nella terrina ed allungare con l'acqua sempre rigirando, unendo il bicarbonato e un pizzico di sale.
Deve rimanere un impasto abbastanza liquido.
Preparare la padella del fritto con abbondante olio, e, con un cucchiaio bagna
É il dolce dell'Isola. Il dolce per celebrare una festa, un evento e fa gioire tutta la famiglia. Era ed è un segno per manifestare gioia, solidarietà, buon auspicio. Si offre insieme ad una tazza di caffè o un bicchiere di vino l
Impastare bene la farina con le uova, lo zucchero e il moscato.
Lavorare lungamente.
Stendere una sfoglia sottile.
Tagliarla a strisce con la rotellina dei ravioli e annodare la striscia non troppo stretta.
Preparare una padella con o
Il castagnaccio considerato ora una leccornia, una volta era un diversivo alla solita polenta di castagne. Poteva essere più o meno ricco a seconda delle disponibilità del momento. Gli ingredienti che lo arricchivano venivano raccolti e mes
In una terrina mettere il burro, fatto sciogliere un poco, aggiungere lo zucchero e le uova, battere bene in modo da farle montare. Unire la bustina di lievito, la scorza del limone e man mano unire la farina sempre girando.
Pulire kg. 1 di amarasche, senza lavarle.
Lasciarle con un pezzetto di picciolo ed accertarsi che la loro pelle non sia rotta. Metterle in un vaso di vetro con gr. 800 di zucchero.
Per compiere bene questa operazione si può alternare uno
La schiaccia briaca è il dolce più famoso dell'Isola d'Elba. Non c'è turista che prima di partire non ne acquisti almeno una. Fino a qualche decennio fa si faceva soltanto per le festività natalizie. Nasce probabilmente come pane