Isola d'Elba Fetovaia Isola d'Elba Innamorata Isola d'Elba Alba Isola d'Elba Paolina Isola d'Elba Sansone Isola d'Elba Scoglietto Isola d'Elba Marciana

Dolci Isola d'Elba

Castagnaccio

Castagnaccio

Castagnaccio

Il castagnaccio considerato ora una leccornia, una volta era un diversivo alla solita polenta di castagne. Poteva essere più o meno ricco a seconda delle disponibilità del momento. Gli ingredienti che lo arricchivano venivano raccolti e messi da parte per questo scopo. I pinoli raccolti durante l'estate e pazientemente schiacciati con il martello era un compito affidato prevalentemente ai ragazzi che lo consideravano anche un gioco. L'uva passa veniva ricavata mettendo i grappoli sui graticci a seccare al sole o nel forno. Con la farina di castagne si preparano anche delle ottime frittelle insaporite con i semi di finocchio selvatico. Il finocchio selvatico si usa anche per insaporire le castagne lesse.
Altre preparazioni sono la minestra di castagne secche, la polenta di farina dolce o bozzima, le castagne arrosto, il Monte Bianco, e la marmellata di marroni.

Ingredienti

  • 300g di farina di castagne
  • 30g di uva secca
  • 30g di pinoli
  • la scorza grattugiata di un arancio
  • un cucchiaio di semi di finocchio
  • un pizzico di sale
  • acqua quanto basta

Preparazione

In una zuppiera sciogliere la farina di castagne con un poco di acqua fredda.

Aggiungere un pizzico di sale, la scorza di arancio grattugiata, i semi di finocchio e l'uvetta fatta precedentemente rinvenire in un poco d'acqua tiepida. L'impasto deve risultare piuttosto liquido ma non acquoso. In una teglia di media grandezza mettere tre cucchiai di olio di oliva e versarvi l'impasto coprendo la superficie con i pinoli e un filo d'olio.

Infornare a circa 220° e cuocere per circa venti minuti. Servire caldo o tiepido.

Castagnaccio

5 su 5
Vota la ricetta Castagnaccio come:

Condividi ricetta

Preventivo Vacanza