Isola d'Elba Fetovaia Isola d'Elba Innamorata Isola d'Elba Alba Isola d'Elba Paolina Isola d'Elba Sansone Isola d'Elba Scoglietto Isola d'Elba Marciana

Elba Appianea

  • Sul finire del XIV secolo si consum l'ultimo atto della repubblica di Pisa. Dal 1368 un colpo di stato aveva portato al potere Pietro Gambacorti.

Elba Appianea

Torre Orologio Rio Marina Torre Orologio Rio Marina

Sul finire del XIV secolo si consumò l'ultimo atto della repubblica di Pisa. Dal 1368 un colpo di stato aveva portato al potere Pietro Gambacorti. Ma la città era in una tale crisi e dilaniata al suo interno da mantenersi sempre sul filo dell'instabilità. Anche gli amici erano pronti a trasformarsi in nemici all'occorrenza. Fu così che nel 1392 il regime di Gambacorti fu rovesciato nel sangue a opera del suo segretario Jacopo Appiano. Questi resse lo stato per sei anni e, alla sua morte, lo lasci al debole figlio Gherardo. Assolutamente incapace di gestire il pur sempre enorme potere di una repubblica un tempo temuta, e forse terrorizzato dai nemici interni ed esterni, il nuovo signore preferì sbarazzarsene: la vendette al duca di Milano Galeazzo Visconti, per 200 mila fiorini, riservandosi solo la sovranità su Piombino, l'Elba, Pianosa e Montecristo.

Nasceva così il piccolo principato di Piombino, che, pur in tutta la sua debolezza, riuscì a resistere per quattro secoli. Per quanto gli Appiani ne ebbero il peso maggiore, in progresso di tempo il potere pass prima ai Ludovisi e poi ai Buoncompagni. Infatti, nel 1635, Niccol Ludovisi liquidò la casata Appiani, e la sua ultima principessa Isabella, sposando la di lei figlia Polissena e sborsando un milione di fiorini. Occorrono appena quarant'anni perché anche i Ludovisi escano di scena senza poter accampare diritti di ereditarietà: nel 1701 la figlia di Niccolò, Isabella, sposò Gregorio Buoncompagni, mettendo in mano il principato alla nuova casata. Questa lo regger nel suo ultimo secolo di vita.

A un peso strategico nell'alto Tirreno e uno economico, dovuto dalle miniere di ferro elbane, lo stato appianeo affiancò raramente un'autorità politica di rilevanza. Soprattutto dal XVI secolo, quando gli interessi geopolitici dei grandi stati europei si giocarono su scala sempre più larga, il principato mostrò tutti i suoi limiti. E' vero che super momenti difficilissimi, ma sempre grazie alla benevolenza di questa o quell'altra potenza. Per il resto fu sempre una pedina da muovere a piacimento sullo scacchiere tirrenico.

Amministrativamente l'assetto impostato dai pisani rimase intatto. Scomparvero solo alcuni comuni, come Ferraia, Latrani, Pomonte, Montemarsale, probabilmente distrutti dalle scorrerie pirate del XV secolo, e abbandonati per essere troppo insicuri. I paesi che resistettero ai pericoli che arrivavano dal mare continuarono a poggiare sulle loro società orgogliosamente campaniliste, i cui ritmi erano scanditi dagli statuti comunali. Al principe, visto come un buon padre, i sudditi si rivolgevano in continuazione per sottoporgli ogni disgrazia o mancanza. E il governatore generale, incaricato dal sovrano di sbrigare gli affari per conto dello stato sull'isola, aveva il suo bel daffare per dirimere le numerose controversie, soprattutto quelle sorte tra comune e comune.

Anche il dispositivo difensivo rimase immutato: pochi principi, come Jacopo III, si preoccuparono di migliorarlo. Esso mostrò sempre evidenti crepe, soprattutto nel XVI secolo, quando di fronte a incursioni in forze dei corsari si rivelò drammaticamente carente. Furono due le opere difensive che gli Appiani fecero costruire all'Elba, entrambe nel riese: la Torre del Giove (o forte del Giogo) a difesa del paese di Grassera; e la torre della Marina di Rio. Esse indicano in maniera lampante la volontà dei regnanti di voler proteggere la parte economicamente più ricca dello stato: le miniere di ferro.

Non diversamente la risorsa economica principale dello stato, il ferro elbano, fu condizionata dallo spirito del regnante del momento: vi furono principi, come ancora Jacopo III, che impressero un impulso decisivo al settore, innovandolo soprattutto con la creazione di magone (ferriere; il termine deriva da una parola araba); e altri mostrando quasi disinteresse, fino a cederle in affitto. Tutti comunque si riservarono le rendite di esse, anche a titolo personale, e le utilizzarono all'occorrenza come moneta di scambio in transazioni o come contropartita diplomatica. In ogni caso, sotto il dominio piombinese terminò ogni attività metallurgica sull'isola.

Nonostante il giudizio di molti studiosi del periodo appianeo all'Elba, a esclusione di qualche principe o principessa di polso, non sia molto benevolo, bisogna riconoscere che i reggenti si prodigarono, nel limite dei loro scarsi mezzi, per il bene dei sudditi. E infatti gli elbani si dimostrarono sempre fedeli al loro governo, dando manforte ai piombinesi quando c'era da difendere lo stato.

Gli Appiani ricambiarono l'affetto mostrandosi sensibili al fascino dell'Elba. Soprattutto Marciana, all'epoca uno dei paesi più importanti e difesi dell'isola, vide sorgere una casa dove i regnanti passavano i momenti di tranquillità, in uno degli angoli più incantevoli del paese. E nello stesso borgo fu impiantata anche la zecca di stato. Tale fu il connubio tra questa comunità e gli Appiani, soprattutto donna Paola Colonna, moglie del primo principe Gherardo, che una delle tradizioni più sentite dai marcianesi è il palio di Sant'Agabito, voluta dalla nobildonna in onore del padre.

In complesso i quattro secoli di dominio principesco sull'Elba non le fecero fare passi avanti significativi. ciò risulterà evidente in epoca moderna, quando la fine del principato lascerà l'isola in ritardo sotto molti aspetti rispetto ad altre realtà: un assetto amministrativo medievale, un economia arretrata, la mancanza di strade.

Tornando alla nostra storia, troviamo un XV secolo all'insegna dell'insicurezza. già nel 1401 i genovesi, sfruttando la debolezza del principato di Gherardo Appiani tentarono di impossessarsi dell'isola con due sbarchi, entrambi scongiurati. ciò si misero poi le scorrerie pirate non solo saracene, e addirittura una milanese! Per fortuna ciò capita di incontrare principi di carattere, come Rinaldo Orsini, che lo storico elbano Giuseppe Ninci descrive come reggente portatissimo per le armi, e peritissimo nell'arte militare. Egli riuscì a motivare militarmente gli impreparati sudditi, tanto da contrastare validamente uno sbarco saraceno all'Elba, nel 1442, e un altro al suo stato, portato da una flotta congiunta genovese e aragonese. Nella prima occasione gli elbani riuscirono a resistere all'assalto fino all'arrivo dei rinforzi piombinesi. E' in questa occasione che apprezziamo per la prima volta l'inespugnabilità del forte del Volterraio, fama che non gli verrà meno neanche nei secoli successivi. Per contro, è probabilmente sotto i colpi di questo attacco che cesseranno di esistere paesi come Ferraia e Latrani, troppo vicini al mare e troppo poco difesi.

Che il XVI secolo sarebbe stato terribile si capì subito: il principato, come altri stati della Penisola, fu insidiato da Cesare Borgia, figlio del potente papa Alessandro VI. Nel 1501 pass come una furia sul piccolo stato, retto allora dall'accorto ma debole Jacopo IV, e lo conquistò senza soverchie difficoltà. Nel 1503, con la morte dell'influente genitore, Borgia fu abbandonato alle ire che aveva fomentato, e anche il nostro principato tornò a essere libero mentre Jacopo veniva restaurato, tra il tripudio dei sudditi.

E in questo stato di insicurezza, dettato soprattutto dalle mire di senesi e fiorentini a impossessarsi del principato, che Jacopo strinse saldamente i rapporti diplomatici con la Spagna, in modo da avere un potente difensore in caso di minaccia e assicurarsi un'investitura anche da parte dell'impero. Fu questa la politica che venne lasciata in eredità al figlio, anch'egli Jacopo e quinto di numero, nel 1511, alla sua morte: ma il nuovo reggente si trovò a barcamenarsi in uno dei periodi più tremendi per il piccolo stato toscano.

Per saperne di più:

  • G. RACHELI Le isole del ferro 978 Mursia
  • G. NINCI Storia dell'isola d'Elba 1898 Tip. A. Forni
  • I. GENTILI Marciana civitas Comune di Marciana
  • P. FERRUZZI Jovis Giove Podium Poggio Ed. Il Libraio

Le recensioni di Elba Appianea

Scrivi una recensione

Condividi