Isola d'Elba Fetovaia Isola d'Elba Innamorata Isola d'Elba Alba Isola d'Elba Paolina Isola d'Elba Sansone Isola d'Elba Scoglietto Isola d'Elba Marciana

Tirreno Elba News - Notizie dall'Isola d'Elba

Notizie di venerdì 31 marzo 2023 - Aggiorna

Le news ufficiali dei Comuni dell'Elba Elbareport

Piano del Parco, Sammuri: “Sì alla richiesta dei Sindaci ad incontro interlocutorio”

Dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Attraverso una nota del Sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi, apparsa anche sulla stampa, il 28 marzo u.s. i Sindaci dell’Isola d’Elba hanno richiesto al Presidente Sammuri un “fattivo coivolgimento interlocutorio” nella stesura del Piano del Parco. Sammuri questa mattina ha inviato la risposta: “Premesso che, ai sensi dell’art. 10 della Legge quadro sulle aree protette n. 394/91, la Comunità del Parco esprime parere obbligatorio sul Piano del Parco e che pertanto è previsto nell’iter di legge che i sindaci si esprimano su questo importante strumento di pianificazione del territorio, si accoglie la richiesta dei Sindaci dell’Elba ad un incontro interlocutorio e preventivo all’invio formale e alla discussione in seno alla Comunità del Parco. L’incontro potrà essere convocato in data da concordare tramite le segreterie in una data a partire da metà aprile 2023.

Visualizza articolo

Portoferraio, aprono le iscrizioni ai nidi d’infanzia

Dal comune di Portoferraio Sono aperte le iscrizioni ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2023-2024. Le domande di ammissione devono essere presentate dal 1 al 30 aprile 2023 accedendo al sito web portoferraio.ecivis.it tramite Spid o carta di identità elettronica. Le famiglie in difficoltà possono rivolgersi ai Servizi Sociali dell’Asl: se questi ultimi verificheranno una situazione di disagio, il bambino avrà la precedenza nell’ammissione al nido. Per poter accedere al nido tutti bambini devono essere in regola con gli obblighi vaccinali (L.R. 51/108). I nidi d’infanzia – ‘Il Castello Magico’ in via Guerrazzi e ‘La Gabbianella’in via Roster – sono aperti dal 15 settembre al 14 agosto, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16. Nel corso dell’anno scolastico si attengono al calendario scolastico del locale istituto comprensivo. La retta di frequenza mensile varia in base al tempo di frequenza (fino alle 13.30 o fino alle 16) ed in base all’I.s.e.e. E’ possibile chiedere ...

Visualizza articolo

Elba, trovato con mezzo etto di cocaina e bilancino: arrestato dalla Finanza

Dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno Oltre alle attività di polizia economico-finanziaria, sulla base delle direttive del Comando Provinciale di Livorno i finanzieri dei Reparti presenti in provincia proseguono incessante anche la lotta agli stupefacenti. Questa volta è la Compagnia di Portoferraio a piazzare un colpo anche sull’isola d’Elba: trovato in possesso di mezzo etto di cocaina e un bilancino, un uomo è stato tratto in arresto e portato in carcere. Proprio sull’Isola già la scorsa estate le Fiamme Gialle avevano dato esecuzione a 5 ordinanze cautelari nei confronti di altrettanti soggetti per reati legati agli stupefacenti. Costante è comunque l’attività antidroga in tutta la provincia, sia finalizzata al minuto spaccio sia ai grossi traffici, come testimoniano questi risultati realizzati dall’inizio del corrente anno: 1. arresti: 7; 2. denunce: 33; 3. segnalazioni alle Prefetture: 45; 4. sequestri: 190 kg. in totale (tra cocaina e hashish); 5. patenti ...

Visualizza articolo

Saccardi: “Le maestranze forestali presidio essenziale per la tutela dei boschi”

Da Toscana Notizie Con 7 milioni e 144mila euro la Regione Toscana ha finanziato i programmi forestali 2023 con i quali gli Enti delegati gestiscono i complessi agricolo-forestali che fanno parte del patrimonio forestale regionale. I piani annuali degli interventi si compongono di due principali programmi: il piano degli interventi finalizzati alla prevenzione e lotta agli incendi boschivi e il piano degli interventi destinati alla cura e gestione del patrimonio agricolo-forestale ( oltre 110.000 ettari di territorio, per lo più boscato, che rappresentano quasi il 10% dell’intero patrimonio forestale della regione) e degli interventi pubblici forestali da realizzarsi attraverso l’utilizzo della monodopera forestale, nei rispettivi territori di competenza. Attualmente sono 424 gli operai forestali in forza agli Enti che si occupano della manutenzione e gestione del patrimonio regionale, 18 Unioni di Comuni più la Città Metropolitana e 6 Comuni, oltre ad un contingente di circa 120 tra ...

Visualizza articolo

Gioco pubblico: 400 violazioni in tutta Italia da parte della Finanza

Dal Comando Generale della Guardia di Finanza Nelle giornate tra il 15 e il 19 marzo u.s., oltre 1.800 finanzieri hanno eseguito, con la collaborazione dei funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, su tutto il territorio nazionale, un piano coordinato di interventi a contrasto del gioco illegale ed irregolare. Sono stati controllati 1.000 esercizi commerciali dislocati in tutte le province d’Italia, riscontrando oltre 400 violazioni amministrative e penali, con la contestazione di sanzioni per circa 2,6 milioni di euro. Nel corso delle attività sono stati sottoposti a sequestro 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica, in taluni casi all’interno di punti di gioco completamente abusivi, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’Autorità giudiziaria. I Reparti del Corpo e gli Uffici dell’Agenzia stanno ora sviluppando le risultanze dei controlli per quantificare la base imponibile sottratta a tassazione sia ai ...

Visualizza articolo

Sanità, rilasciata la nuova versione del chatbot WhatsASL

Dall’Azienda Usl Toscana Nord Ovest Era il novembre del 2020 quando l’Azienda USL Toscana nord ovest, prima azienda sanitaria in Italia a farlo, avviava la sperimentazione di WhatsAsl, l’assistenza virtuale di Whatsapp per rispondere, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, alle domande più frequenti sul Covid 19 poste dai cittadini. Oggi, due anni e mezzo dopo, WhatsAsl diventa a tutti gli effetti un modo del tutto nuovo e all’avanguardia per esplorare, conoscere e imparare ad usare i principali servizi online forniti dall’Asl, per trovare i numeri utili e le sedi di ospedali, guardie mediche e distretti, per scaricare la modulistica e per collegarsi ai canali social dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Il tutto all’interno di un processo che punta a facilitare l’accesso dei cittadini alle informazioni utili e che si integra con il sito internet aziendale, dove i contenuti a disposizione degli utenti sono costantemente in crescita. WhatsAsl è semplice da ...

Visualizza articolo

“La favola vera”, il libro di Paolo Del Bruno: la presentazione

Da Arcipelago Network Sabato 1 Aprile nella sala della Gattaia a Portoferraio alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro “La favola vera” di Paolo del Bruno edito da Persphone Edizioni. Attraverso il genere narrativo della fiaba, Paolo Del Bruno fa vivere a quattro personaggi un’esperienza fantastica. Dovranno affrontare delle prove, fra queste una sorta di Grande Traversata Elbana con delle divagazioni. Nello stesso tempo, l’espediente letterario permette a Del Bruno di raccontare i contenuti della sua ricerca di anni, fatta di innumerevoli peregrinazioni sul territorio e di parlarci di ciò che più gli sta a cuore, il complesso dei caprili elbani. Il viaggio di Ginevra, nipotina dell’autore, in compagnia di Lilly, Nuvola e Luna, è fatto di un susseguirsi di occasioni per conoscere persone straordinarie e scenari ambientali da capogiro. “La favola vera” di Paolo del bruno è una fiaba a sfondo storico, con un ritmo narrativo semplice e leggiadro scorrevole e a tratti poetico. ...

Visualizza articolo

Ungulati, Fondazione Isola d’Elba: “Il nostro scopo è facilitare e stimolare la discussione pubblica”

La Fondazione Isola d’Elba Leggiamo, e ci stupiamo per i toni, la risposta del Comitato per l’Eradicazione al nostro comunicato stampa dei giorni scorsi sul problema ungulati. La Commissione Ambiente della Fondazione già in passato ha incontrato il Comitato: le posizioni sono diverse ma il confronto è stato civile e rispettoso e vorremmo mantenerlo tale. Siamo d’accordo con il Presidente del PNAT Sammuri che, nella riunione con i cittadini a Marciana, ha sottolineato i costi e le difficoltà di una eradicazione ed apprezziamo la volontà del PNAT di commissionare uno studio che affronti le possibili soluzioni al problema. Riteniamo però che il tentativo di eradicazione, anche si esistessero le ingenti risorse necessarie, potrebbe non portare ai risultati auspicabili. La Fondazione, ente no profit riconosciuto dalla Regione, opera nel più assoluto rispetto del quadro normativo, perseguendo obiettivi di crescita e sviluppo sostenibile della nostra comunità da un punto di vista ...

Visualizza articolo

Confidi Centro Nord: la garanzia finanziaria per le imprese

Da Info AssoComElba Si è tenuto nei giorni scorsi il secondo incontro del roadshow di Confindustria Livorno Massa Carrara e AssocomElba, per presentare alle imprese elbane i servizi innovativi offerti ai propri soci aderenti. Nell’ambito delle varie aree di servizio illustrate, particolare interesse ha destato l’intervento del responsabile Marketing e Commerciale della Direzione di Confidi Centro Nord, Paolo Bagnai, la società cooperativa iscritta nell’elenco Speciale degli Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB accredita a certificare sul Fondo Centrale di Garanzia il merito creditizio delle piccole e medie imprese proprie associate, con lo scopo di agevolarle nell’accesso al credito bancario e parabancario attraverso il rilascio di garanzie collettive. Oltre alla garanzia a prima richiesta sui finanziamenti deliberati dal sistema bancario, Confidi Centro Nord rilascia fideiussioni a favore di soggetti pubblici e privati riconducibili alle obbligazioni assunte dal socio ...

Visualizza articolo

Al Cerboni si Comunica senza barriere.. con la LIS -Lingua dei segni italiana

Da Beatrice Colombi ITCG Cerboni Dal mese di Marzo al Cerboni di Portoferraio si sta svolgendo un importante percorso di formazione richiesto dai docenti e da tutto il personale scolastico: “Comunicare senza barriere con la LIS” lingua dei segni italiana, in collaborazione con Associazione “Comunico Toscana” e “Guanti rossi Milano”. Insieme, i docenti imparano, grazie alle coinvolgenti lezioni della Dott.ssa Vania Vitolo, le basi della Lingua dei segni, il corretto approccio didattico e relazionale con la persona sorda. Ieri si è svolto il terzo incontro pratico, tenuto dal Prof. Frank Marchini, che con grandissima capacità comunicativa e una metodologia interattiva, ha saputo entusiasmare il personale scolastico, fornendo preziosi strumenti per la comunicazione e per promuovere l’inclusione scolastica, una comunicazione che favorisce il successo formativo degli studenti e delle studentesse, indipendentemente dalle loro diversità. Un’iniziativa importante, ...

Visualizza articolo

Dialisi in vacanza, per il 2023 la Regione stanzia 160 mila euro

Da Toscana Notizie La giunta regionale conferma anche per il 2023 il proprio sostegno al progetto “Dialisi in vacanza”: un aiuto a chi, diversamente, si troverebbe in difficoltà nel programmare un viaggio lontano da casa. Con l’iniziativa, infatti, chi è in dialisi potrà farla nelle località di villeggiature toscane dove si trova in vacanza: un’opportunità non solo rivolta ai toscani ma anche ai cittadini che vivono in altre regioni o stranieri. Da più di venti anni la Regione incentiva le aziende sanitarie ad organizzare progetti mirati: tutte esperienze che hanno dato risultati positivi. Per il 2023 metterà a disposizione 160 mila euro. È previsto un contributo di 25,82 euro per ogni prestazione dispensata ai non residenti. I trattamenti goduti da italiani che abitano in altre regioni o da stranieri saranno rimborsati dalle rispettive Asl o nazioni. Nel 2019, prima della pandemia e tra gli anni con la maggiore richiesta, hanno usufruito del servizio “Dialisi in vacanza” circa 800 ...

Visualizza articolo

La centrale 112 della Regione al Congresso nazionale Emergenza Urgenza

Da Toscana Notizie La Toscana della centrale 112, il numero unico per le emergenze (non solo sanitarie), si racconta. La gestione delle sale operative sarà uno dei temi trattati al terzo Congresso Nazionale Emergenza Urgenza (congressoemergenza.it) che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile al Palazzo dei Congressi e Centro Affari di Firenze: 2900 presenze attese, il congresso con più iscritti in Europa e tra i primi cinque nel mondo. In particolare saranno tre le sesssioni dedicate all’organizzazione di una centrale operativa di emergenza e tra gli interventi ci saranno anche quelli di alcuni operatori tecnici, dello staff di direzione e dei collaboratori del Nue 112 Regione Toscana, struttura guidata dal dottor Alessio Lubrani tenuta a battesimo poco più di due anni fa, a dicembre del 2020. Da allora la centrale operativa toscana ha gestito oltre 4,5 milioni di chiamate di cui circa 2,3 milioni inoltrate alle centrali di competenza di secondo livello (Emergenza sanitaria, Forze ...

Visualizza articolo

Portoferraio, per il ciclo Cinema d’Autore “Le vele scarlatte”

Dal Cinema Portoferraio “Nello Santi” Per il Ciclo Cinema d’Autore in programmazione “ LE VELE SCARLATTE” (L’Envol) un film diretto da Pietro Marcello, liberamente tratto dal romanzo di Aleksandr Grin Vele scarlatte – Giovedì 30 alle ore 21:30 Trama: Nel nord rurale della Francia del primo dopoguerra, Juliette, giovane orfana di madre, vive col padre Raphaël, un burbero reduce di guerra. A causa della sua indole di sognatrice che la porta a isolarsi è malvista dagli altri abitanti del villaggio, in particolare dagli uomini. Un giorno, lungo la riva del fiume, una maga le predice che “delle vele scarlatte” arriveranno per portarla via da lì: Juliette continua a sperarci finché un giorno la profezia non pare avverarsi, quando un affascinante aviatore le piove letteralmente dal cielo.

Visualizza articolo

Preventivo Vacanza